Pomodoro a pera d'abruzzo

Area di Produzione

Zone collinari in diversi Comuni delle province di Chieti, Pescara e di Teramo.

Stagionalità

Matura dal mese di luglio fino a metà settembre. La raccolta viene effettuata a più riprese durante l’estate.

Produttori

Consorzio Produttori del Pomodoro Pera d’ Abruzzo

Città Sant’Angelo (Pe), Corso Umberto 60
Tel. 333 9456340
rossodabruzzo@gmail.com

Azienda Agricola Fratelli Nicolini

Francavilla al Mare (Ch), Via Foro 107
Tel. 085 816285 – 347 7876945
www.fratellinicolini.it
info@fratellinicolini.it

Azienda agricola Travaglini

San Salvo (Ch), Contrada San Vitale, 10
Tel. 0873 520750
www.travaglinifood.com
angelicotravaglini@libero.it

Ursini s.r.l.

Fossacesia (Ch), Via S.P.S. Santa Maria la Nova 12
Tel. 0872 579060
www.ursini.com
info@ursini.com

Rustichella d’Abruzzo S.p.a.

Pianella (Pe), Piazza dei Vestini 19
Tel. 085 971308
www.rustichella.it
info@rustichella.it

Verde Abruzzo s.r.l.

Città Sant’Angelo (Pe), Strada Gaglierano 38
Tel. 085 960515
www.verdeabruzzo.it
info@verdeabruzzo.it

Tenuta Fragassi s.r.l.

Città Sant’Angelo (Pe), Str.Gaglierano, 38
Tel. 085 960515
www.pomodoroperadabruzzo.it

Società Agricola Cignale

Penne (Pe), C.da Cignale, 4
Tel. 085 8210113
www.agricolacignale.eu

Azienda Agricola Pasqualone

Penne (Pe), Contrada Sant’angelo,27
Tel. 085 7953383
www.aziendagricolapasqualone.it
info@aziendagricolapasqualone.it

Società Agricola Passeri Carlo

Loreto Aprutino (Pe), Contrada Cartiera 2
Tel. 3343658830

Miranda Sborgia – La Giara

Pianella (Pe), Contrada Ponte S. Antonio6
Tel. 085 972526 – 339 3328267
www.conservelagiara.it
info@conservelagiara.it

Società Agricola Masseria Erasmi

Castilenti (Te), Contrada Santa Croce
Tel. 085 9492854
www.masseriaerasmi.com
masseria.erasmi@tiscali.it

Società Agricola Cantoro

Morro D’Oro (Te), Contrada Case Meluzzi 1
Tel. 085 8090655

Azienda Agricola Gaspare Di Domenicantonio

Teramo, Frazione Ponzano snc
Tel. 0861 550142
www.azienda-agricoladidomenicantonio.it
fratelli.dido@libero.it

Approfondimenti

Agosto, il mese in cui i campi d’Abruzzo sono baciati dal sole e che le famiglie abruzzesi associano al pomodoro, protagonista della secolare tradizione che le accomuna, la produzione delle buttije. La preparazione delle passate fatte in casa, momento di duro lavoro e di aggregazione familiare, ruota attorno al pomodoro a pera, uno degli ecotipi più utilizzati per le caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono, carnoso e povero di semi. Il pomodoro, originario delle Americhe, è giunto in Europa nella prima metà del ‘500 e testimonianze della sua presenza in Italia risalgono al 1544 circa. Il pomme d’amour (pomo d’amore), come lo ribattezzarono i francesi, ha rappresentato per l’Abruzzo un valore inestimabile, fiore all’occhiello delle popolazioni. In particolare il pomodoro a pera francavillese che, dopo aver retto l’economia per secoli, si arrese alla globalizzazione intorno alla fine degli anni ’70, che lo fece scomparire dalle tavole dei consumatori facendo inoltre perdere le tracce delle caratteristiche genetiche originali, a favore di varietà ibride più resistenti. Con un progetto regionale durato vent’anni, il cui passo iniziale fu la ricerca del seme originario non ibridato bensì maturo, si è ottenuto nuovamente il pomodoro originale. L’ecotipo di Pomodoro locale abruzzese era infatti affetto da grossolani difetti, quali suberificazioni stilari delle bacche, palchi fruttiferi poco fertili e tra loro molto distanti, elevata suscettibilità a fisio-fitopatie e scarsa fogliosità. Tali difetti ne avevano ridotto la coltivazione ai soli usi familiari. Nel 2013, la Pera d’Abruzzo, è stata iscritta nel registro nazionale delle nuove varietà del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali col Codice SIAN 3339.Nei 5 anni di studio, attraverso selezioni ricorrenti ed incroci intervarietali, si è giunti all’ottenimento di una nuova varietà molto rustica contraddistinta da sviluppo indeterminato della pianta, da ottima copertura fogliare, da palchi fiorali ravvicinati e molto fertili, da elevata produttività, da ottima uniformità di forma e pezzatura dei frutti caratterizzati a loro volta da un elevato spessore del mesocarpo e soprattutto inalterati nelle proprietà organolettiche rispetto alla popolazione di origine (fig. 2 – 3). La nuova varietà, iscritta al RNV è stata denominata Saab-Cra (Sapore Antico Abruzzo).

La storia del Pomodoro a pera d’Abruzzo

Il Pomodoro a Pera d’Abruzzo, così chiamato per la sua forma “a pera” o a “cuor di bue”, è uno dei prodotti più noti del territorio per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche e nutritive. Il gusto equilibrato è il risulto di una perfetta armonia tra zuccheri e acidità ed è ricco di licopene, sostanza antiossidante contro i radicali liberi; dalla forma globosa e lievemente allungata, ha costole più o meno pronunciate e può raggiungere i 600 grammi di peso.

Coltivato in piccoli appezzamenti delle fasce costiere e collinari, chietine, pescaresi e teramane, il pomodoro a pera presenta un colore rosso intenso e una consistenza media quando è a piena maturazione, è verdognolo nella parte superiore quando non è eccessivamente maturo. Le piantine vengono trapiantate tra la fine di marzo e l’inizio di aprile e quando raggiungono la giusta altezza, vengono incannate a mano, cioè fissate a quattro canne di bambù, arrivando anche a due metri; i pomodori, maturi, vengono raccolti rigorosamente a mano.

È considerato un pomodoro prezioso, apprezzato perché povero d’acqua e di semi nelle logge seminali, dal gusto dolce e vellutato, qualità che lo rendono versatile in cucina, utilizzato crudo come ingrediente di gustose insalate o impiegato per la preparazione di conserve e di passate in bottiglia artigianali, le tipiche buttije.

Slow Food Abruzzo

Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

I Presìdi Slow Food

I Presìdi Slow Food riuniscono e sostengono piccoli produttori custodi di grandi tradizioni gastronomiche a rischio di estinzione.

Contatti

Corso Roma 53, 66034 – Lanciano (Ch) Tel: 338.2680783 Email: info@slowfoodabruzzo.it

Seguici