RISOTTO CON PERCORINO DI FARINDOLA, LIMONE ED ERBE DI MONTAGNA
Ingrendienti
- 280 gr. di riso Carnaroli
- 2 litri di brodo di gallina
- 100 gr. di pecorino di Farindola
- 40 gr. burro
- 1 limone Costa d’Amalfi igp non trattato
- q.b. – erbe aromatiche (timo, finocchietto, maggiorana)
- q.b. – pepe di Sarawak
- q.b. – sale
Osteria Mammaròssa
Avezzano (Aq)
Via Garibaldi, 388
tel. 0863 33250
www.mammarossa.it
Protagonista della ricetta

Preparazione e presentazione del piatto
Portate ad ebollizione il brodo. In una casseruola capiente tostate a secco per un paio di minuti il riso a fiamma viva. Appena il riso sarà tostato aggiungete un mestolo di brodo bollente e continuate a cuocere, a fuoco vivo, rimestando continuamente con un cucchiaio da cucina, aggiungendo man mano brodo bollente (facendo attenzione a non lasciare asciugare o affogare troppo il riso). Una volta che il riso sarà arrivato quasi a cottura (dopo circa 14 minuti) spegnete il fuoco e aggiungete metà del burro freddo e cominciate a mantecare. Quando il burro sarà sciolto aggiungete il pecorino di Farindola grattugiato e mescolare con energia per far in modo che il formaggio si sciolga. Infine aggiungete il restate burro e mantecate energicamente fino a che il riso non diventi cremoso. Assaggiare il riso e, se necessario, regolatelo di sale.
Finitura del piatto:
Versate il risotto ben caldo su dei piatti piani, e decoratelo con le erbe aromatiche ed una generosa grattugiata di pepe e di scorza di limone
Slow Food Abruzzo
Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
I Presìdi Slow Food
I Presìdi Slow Food riuniscono e sostengono piccoli produttori custodi di grandi tradizioni gastronomiche a rischio di estinzione.

Contatti
Corso Roma 53, 66034 – Lanciano (Ch) Tel: 338.2680783 Email: info@slowfoodabruzzo.it
Seguici