Presìdi Slow Food
Grandi tradizioni gastronomiche a rischio estinzioneI Presìdi rappresentano uno dei più noti e significativi progetti di Slow Food. Coinvolgono piccoli gruppi di produttori, riuniti spesso in associazioni o consorzi, che producono formaggi rari, coltivano antiche varietà di frutta, ortaggi e legumi, allevano razze autoctone, lavorano pani e dolci secondo ricette antiche, preservano salumi tradizionali di grande qualità.
Slow Food li ha valorizzati e fatti conoscere a un pubblico più ampio salvandoli dall’abbandono e dall’incuria.

Canestrato di Castel del Monte
Cece di Navelli
Cipolla Bianca di Fara Filiorum Petri
Fagioli di Paganica
Fico Secco Reale di Atessa
Grano Solina dell'Appennino Abruzzese
Lenticchia di Santo Stefanio di Sessanio
Mieli dell'Appennino Abruzzese
Mortadellla di Campotosto
Oliva Intosso
Patata Turchesa
Pecorino di Farindola
Peperone Dolce di Altino
Salsiccia di Fegato Aquilana
Salsicciotto Frentano
Uva Montonico
Ventricina del Vastese
Fagiolo Tondino del Tavo
Quello che storicamente e popolarmente era chiamato “fasciule a bucielle” per la somiglianza col piccolo e tondo pisello, denominato solo successivamente Fagiolo Tondino del Tavo, necessitava di un fabbisogno idrico abbastanza elevato e per questo era possibile coltivarlo solo vicino alle sponde di un fiume, il Tavo

Slow Food Abruzzo
Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
I Presìdi Slow Food
I Presìdi Slow Food riuniscono e sostengono piccoli produttori custodi di grandi tradizioni gastronomiche a rischio di estinzione.

Contatti
Corso Roma 53, 66034 – Lanciano (Ch) Tel: 338.2680783 Email: info@slowfoodabruzzo.it
Seguici