Vitellone bianco IGP
Area di Produzione
Territorio delle province collocate lungo la dorsale appenninica del Centro Italia. In Abruzzo si segnalano i territori delle province di Teramo, Pescara, Chieti e L’Aquila
Stagionalità
È allevato e prodotto durante tutto l’anno.

Produttori
Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo
L’Aquila (Aq), Località Onna – S.S. 17 Est
Tel. 0862 441738
Approfondimenti
La storia del Vitellone bianco IGP
Nel 1998 le pregiate razze bovine Chianina, Marchigiana e Romagnola hanno visto riconosciute le loro qualità con l’iscrizione nel registro UE delle IGP con il nome di Vitellone Bianco dell’Appennino centrale IGP, sinonimo di assoluta garanzia per i consumatori. Il Vitellone è il bovino da carne che ha raggiunto i 12 o 24 mesi d’età, età in cui l’animale è ancora giovane e la sua carne è molto magra, con una composizione di acidi grassi molto favorevole all’alimentazione moderna; il manto dei vitelloni è bianco, con sfumature grigio chiaro, che ben risalta sulla cute nero-ardesia che li protegge dalle radiazioni solari dei tipici ambienti pascolativi.
Il Vitellone bianco nasce nell’Appennino Centrale dove tradizionalmente, da 1500 anni, viene allevato, nutrendosi di foraggi e mangimi freschi o conservati, provenienti da coltivazioni erbacee tipiche dell’area; quest’alimentazione è loro fornita solo dopo i sei mesi di vita, nel periodo successivo allo svezzamento, poiché i bovini, fino ad allora, vengono allattati dalle madri, come previsto dal Disciplinare di Produzione IGP.
La fisicità possente, la grande capacità di adattamento e l’ottima qualità della carne hanno favorito l’apprezzamento da parte di tutto il mondo, dall’Inghilterra all’Australia, passando per le Americhe e ne hanno incoraggiato l’esportazione. La macellazione avviene esclusivamente tra i 12 e i 24 mesi, nei centri autorizzati situati all’interno della zona di produzione, sotto l’attento controllo degli ispettori che ne assicurano la qualità. La carne del vitellone bianco IGP è una carne dalle caratteristiche organolettiche speciali, è tenera e salubre, ideale anche per l’alimentazione dei bambini.
Slow Food Abruzzo
Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
I Presìdi Slow Food
I Presìdi Slow Food riuniscono e sostengono piccoli produttori custodi di grandi tradizioni gastronomiche a rischio di estinzione.

Contatti
Corso Roma 53, 66034 – Lanciano (Ch) Tel: 338.2680783 Email: info@slowfoodabruzzo.it
Seguici